:)
Devo dire che su Twitter solitamente ci vado proprio quando inviano link a thread, quindi non mi dispiace molto il limite, molta gente lo utilizza bene. Mi interesserebbe di più leggere cose interessanti. Ti ringrazio molto di questa introduzione a Mastodon ho compreso molte cose di cui non ero a conoscenza, tipo la questione dei gruppi. Se ho capito bene è una raccolta di post dal fediverso, giusto? Per quanto riguarda i temi purtroppo spesso non sono legato a un tema in particolare, quindi probabilmente mi ritroverei a seguire persone da diverse istanze, il che non è un problema a quanto mi pare di capire.
Exactly that! Every day I thank the people who do their best to stay up to the changes YouTube makes to break NewPipe and other clients and hope YouTube doesn’t go further to use DRM or something worse… I still hope for a way to monetize PeerTube so other creators would switch, Odysee seems to be getting traction but I am not informed enough to know if it’s a better alternative to YouTube, I hope it is.
Se non ho capito male l’estensione eliminava anche i cookie dopo un certo periodo. In tal caso per chi in futuro leggerà questo post raccomando Cookie AutoDelete. Consiglio di impostarlo in modo da evitare l’eliminazione quasi immediata dei cookie (utile per quando si acquista online) e l’eliminazione sui siti che si utilizzano più spesso (altrimenti si deve eseguire il login ogni volta).
Ottima notizia! Un servizio del genere è molto utile secondo me perché evita il dover dare il proprio numero di cellulare a un sito ogni volta che si vuole acquistare qualcosa online o ci si vuole registrare a un servizio anche solo per usufruirne temporaneamente (penso alla prenotazione online ad esempio)! Inoltre è un servizio che aiuta a tenere in piedi Firefox, quindi per me è un bonus ulteriore!
uBlock e Raymond sempre sul pezzo! Mi dispiace che a causa di questo aggiornamento in futuro si debbano mantenere due diverse versioni per uBlock Origin, ma sono comunque contento che chi utilizza Chrome abbia la possibilità di bloccare i contenuti fastidiosi.
Personalmente spero che questo possa portare a una massiccia migrazione verso Firefox e derivati, così da evitare il monopolio di Google sui browser.
Non so se è ciò che cerchi, ma potresti provare con una semplice SIM e un’offerta a consumo, so che la maggior parte degli operatori disattivano le SIM dopo 6 mesi se non ricaricate, quindi se esistono operatori che permettono la ricarica di pochi euro, tipo 2-3 euro potresti risparmiare un bel po’, al massimo potresti spendere una dozzina di euro l’anno se l’importo minimo è intorno ai 5 euro. 🤔
Vero, in verità ho disdetto più volte abbonamenti ad amici poco pratici con la tecnologia che non riuscivano da soli (il target di questi dark pattern in pratica). Uno di questi amici è stato vittima delle pressioni del sito a farlo iscrivere, mostrando tutti i vantaggi, quindi suppongo facciano lo stesso dopo che hai disdetto. Qualche volta mi è capitato di acquistare per amici sui loro account (sempre per lo stesso motivo) e ho notato ogni tanto che appaiono bottoncini per iscriversi a Prime, li ho sempre scansati, ma per qualche utente potrebbe risultare difficile.
Ho notato lo stesso per Google Play, spesso mi chiamano perché appare il modal per inserire i dati di pagamento anche quando si scaricano app gratuite, che in realtà serve soltanto a raccoglierli per il futuro. Alcuni utenti però non riescono a uscirne perché non capiscono bene cosa gli viene chiesto.
Mi chiedo ma spesse volte una cosa del genere non fa a queste aziende più danno che altro? Se l’interfaccia è di difficile comprensione vuol dire che qualcosa non va in quell’interfaccia…
Per Adobe non ci sono commenti…
In effetti è vero, però sono analisi abbastanza dettagliate, sembravano interessanti. Purtroppo essendo dettagliate sono molto esagerate e quasi “paranoiche”.
Basti pensare che Firefox è tra gli spyware, ma essendo messa lì per cose abbastanza normali e quasi necessarie è possibile trarre la conclusione che non lo sia quanto ad esempio Google Chrome, sono d’accordo sul prendere gli articoli con le pinze.
Maybe that’s a case of Hanlon’s rule or just a coincidence 🤷♂️
May that’s just an accident:
the swastika remains a symbol of good luck and prosperity in Hindu, Buddhist and Jain countries such as Nepal, India, Mongolia, Sri Lanka, China and Japan. It is also commonly used in Hindu marriage ceremonies and Diwali celebrations.
Mai fidarsi di Microsoft 😅 Scherzi a parte ho paura che sia risultata una violazione che non vogliono che tu sappia… Non vedo altri motivi per non avvisarti a parte evitare che tu possa raggirare il problema 🤷♂️
Per caso il supporto di Microsoft in italiano funziona decentemente? Si potrebbe provare via Twitter o chat magari si sollecita qualche procedura standard di verifica…
In effetti è solo una supposizione, anche se poco probabile messa in questo modo… Potrebbe essere che qualche articolo contiene qualche applicazione poco amata dai detentori di diritti (musica, film)? Non penso che l’algoritmo di Bing sia molto intelligente (come tutti gli algoritmi lasciati ad agire senza controllo in pratica)…
Useful for those chatty friends (bonus if used in combination with Transcriber bot) 👍 Congratulations!
My source was this paragraph, I don’t know if they are all from DDG, but I tried and some are the same:
!!
external bangsSearXNG supports the external bangs from ddg. To directly jump to a external search page use the !! prefix. To give an example:
search wikipedia by a custom language
!!wfr Wau Holland
Please note, your search will be performed directly in the external search engine, SearXNG cannot protect your privacy on this.
Mi fa molto piacere per Mastodon, spero che Eugen riesca ad ottenere fondi a sufficienza per avere un team che lo aiuti almeno con parte del lavoro così che possa rilassarsi un po’. Ha svolto un lavoro grandioso, così come tutte le persone che vi hanno contribuito. È un prodotto di ottima qualità.